Per la realizzazione dei risultati del progetto Horizon Europe, PRAESIIDIUM, numerosi gruppi di ricerca uniscono le proprie competenze per sviluppare strategie innovative di prevenzione del diabete di tipo 2, combinando modelli matematici, simulazioni biologiche e strumenti di intelligenza artificiale affidabili e spiegabili.
Lo speciale di questo numero, ancora una volta, è dedicato al racconto di tre esperti coinvolti nel progetto europeo PRAESIIDIUM: Alessia Paglialonga, Laura Azzimonti, Paolo Tieri.
Lo Special Issue 3 è dedicato a presentare – e discutere – i modelli affidabili, interpretabili e generalizzabili, fondamentali in ambito medico.
Leggete qui PRAESIIDIUM Special 3- ITA
Perché la prevenzione attuata anche prima che si manifesti il pre diabete è importante?
Il 36% degli adulti europei vive con un diabete non diagnosticato, che può causare complicanze potenzialmente letali se non viene trattato tempestivamente e in modo adeguato.
541 milioni di adulti presentano un “livello di glucosio nel sangue superiore al normale, ma non abbastanza alto da essere considerato diabete” (IDF Diabetes Atlas, 10ª edizione).
La “glicemia a digiuno alterata” è una condizione intermedia chiamata anche prediabete, poiché può anticipare l’insorgenza del diabete di tipo 2.
La cosa più importante è che il prediabete è reversibile, se diagnosticato precocemente e correttamente, attraverso interventi sullo stile di vita come una dieta sana e attività fisica regolare (OMS 2014 e raccomandazioni IDF).