Il programma autunnale degli Hub territoriali di Dicolab. Cultura al digitale è ricco di opportunità per chi vuole formarsi sulle ultime tendenze del digitale per valorizzare il patrimonio culturale e arricchire l’esperienza di musei, archivi, biblioteche e altre organizzazioni culturali, acquisendo strumenti pratici e spunti creativi.
Nel mese di ottobre 2025 l’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta propone la novità degli eventi di engagement e capacity building aperti al pubblico anche non specializzato.
Due gli appuntamenti:
- Mercoledì 1 ottobre, ore 10:00-12:30, a Torino al Cottino Social Impact Campus, un workshop su “I dati culturali sui pubblici: l’esperienza di Abbonamento Musei” – Clicca qui per iscriverti!
- Mercoledì 29 ottobre, ore 10:00-3:00, ad Aosta al Museo archeologico regionale, una tavola rotonda su “Le risorse culturali digitali e il loro ciclo di vita: l’esperienza della Fondazione 1563” – Clicca qui per iscriverti!
E poi i corsi in presenza, gratuiti e certificati, con un massimo di 25 partecipanti:
- Mercoledì 1 ottobre, ore 14:00-17:00, a Torino al Cottino Social Impact Campus si parla di “CRM e pubblici culturali: modelli per la fidelizzazione strategica” con Alessandro Bollo (Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento) e Matteo Merlo (Sales Director di CampuStore)
- Lunedì 6 ottobre, ore 10:00-13:00, a Genova nella sede di Scuola di Robotica il tema è “Robotica educativa e inclusione sociale nelle istituzioni culturali” con Emanuele Micheli (Scuola di Robotica) insieme a Francesca Cocchella e Luca Garello IIT Istituto Italiano di Tecnologia, che porteranno l’esperienza del robot AlterEgo al Galata Museo del Mare.
- Lunedì 20 ottobre, ore 10:00-13:00, l’Hub arriva anche ad Asti, nella sede di Fondazione Goria, con un “Laboratorio sul podcast: un servizio digitale per valorizzare contenuti culturali” a cura di Debora Debora (giornalista e scrittrice) e Sara Patrone (Scuola di Robotica).
- Lunedì 20 ottobre, ore 14:00-17:00, sempre ad Asti c/o Fondazione Goria è la volta di Nicola Camurri e Ugo Galassi del Gruppo ETT con un laboratorio su “Cultura e sostenibilità: il digitale come leva per una gestione più sostenibile”.
- Mercoledì 29 ottobre, ore14:30-17:30, l’Hub arriva anche ad Aosta, presso il Museo archeologico regionale, con un corso su “Metadati e interoperabilità: progettare archivi fotografici digitali secondo standard internazionali” a cura di Enrico Demaria di Astramedia con Alberto Abis di Fondazione 1563.
Informazioni e prenotazioni a questi corsi: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/
Email: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it
L’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD Business School e Scuola di Robotica.
Per l’HUB Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto i corsi si tengono a Bassano del Grappa, Venezia-Mestre e Rovereto (novità!):
- Lunedì 6 ottobre, ore 10:00-13:00, a Bassano del Grappa nell’InnovaLab di Campustore, Antonio Scuderi di ArtGlass parla di “Realtà estesa, IA e dati culturali: riutilizzo di risorse digitali per creare nuovi contenuti”.
- Lunedì 6 ottobre, ore 14:00-17:00, a Bassano del Grappa nell’InnovaLab di Campustore, Serena Bertolucci (Direttrice di M9 Museo del ‘900) e Paolo Mezzalira (Innovation Manager di CampuStore) tengono un laboratorio teorico-pratico su “Podcasting per la cultura: tecniche e strumenti per la divulgazione storico-artistica”.
- Mercoledì, 8 ottobre, ore 14:00-17:00, a Venezia-Mestre in M9edu, Stefania Operto torna a parlare di “Tecniche qualitative di ascolto e osservazione per la progettazione culturale” (tema aperto a settembre con un incontro sulle tecniche quantitative).
- Venerdì, 10 ottobre, ore 10:00-13:00, a Venezia-Mestre in M9edu, il progettista Marco Marinuzzi presenta un metodo per “Scrivere progetti vincenti: guida strategica per bandi europei”. Questo modulo introduce un percorso formativo in tre tappe (una al mese) dedicate alla progettazione europea in ambito culturale.
- Lunedì 13 ottobre, ore 10:00-13:00, l’Hub arriva anche a Rovereto, nella sede del Museo di Scienze e Archeologia, con Alessandro Bollo (Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento) che parla di “Scenari e sfide della digital innovation nel settore culturale”.
- Lunedì 13 ottobre, ore 14:00-17:00, sempre a Rovereto al Museo di Scienze e Archeologia, Stefania Vecchio di coMwork condivide la sua personale esperienza e presenta casi di “Valorizzazione degli archivi e delle collezioni digitali”.
- Lunedì 20 ottobre, ore 10:00-13:00, a Venezia-Mestre in M9edu, si parla di progettazione con Massimiliano Zane Massimiliano (consulente in Economia della Cultura) con un laboratorio su “Innovazione e sostenibilità nella progettazione culturale: strumenti digitali e community engagement”.
- Lunedì 27 ottobre, si torna a Rovereto al Museo di Scienze e Archeologia, dove Marco Fasoli (Sapienza Università di Roma) comincia la giornata formativa con “Benessere digitale per gli operatori del settore culturale” (ore 10:-13:00) e prosegue nel pomeriggio con “Intelligenza Artificiale generativa: come funziona e come usarla in contesti culturali” (ore 14:00-17:00).
Informazioni e prenotazioni a questi corsi: https://dicolab.it/hub/friuliveneziagiulia-trentinoaltoadige-veneto/
Email: dicolab_hubfriuliveneziagiuliatrentinoaltoadigeveneto@m9museum.it
L’HUB Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige è gestito da CampuStore in collaborazione con M9 Museo del ‘900 e Scuola di Robotica.
I corsi sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie.
La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.
I corsi sono realizzati nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.