Dicolab. Cultura al digitale – I corsi di novembre

Prosegue anche a novembre il programma formativo Dicolab. Cultura al digitale con corsi in presenza a Genova, Torino e Mestre dedicati alle competenze digitali per il patrimonio culturale.
Professionisti del settore e personale di organizzazioni culturali pubbliche e private, siete invitati a partecipare per aggiornare le vostre pratiche professionali con formazione gratuita e certificata.

Per l’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta quattro nuovi appuntamenti per parlare di accessibilità e inclusività, pensiero innovativo, service design e metadati per la cultura

Mercoledì 5 novembre, ore 10.00-13.00, a Genova presso Scuola di Robotica
Nuove tecnologie per l’accessibilità e l’inclusività nei luoghi della cultura
A cura di Andrea Germinario

Mercoledì 5 novembre, ore 14.00-17.00, a Genova presso Scuola di Robotica
Disruptive Thinking per la Cultura: rileggere i bisogni, raggiungere nuovi pubblici
A cura di Ivo Pezzuto ed Ermanno Iencinella

Mercoledì 12 novembre, ore 10.00-13.00, aTorino presso Cottino Social Impact Campus
Design per i servizi culturali: Interaction e Digital Design per migliorare l’esperienza
A cura di Alessandro Demaria

Giovedì 27 novembre, ore 14.30-17.30, a Torino presso Cottino Social Impact Campus
Metadati e interoperabilità: progettare archivi fotografici digitali secondo standard internazionali
A cura di Enrico Demaria

Informazioni e prenotazioni a questi corsi: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/
Email: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it

L’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD
Business School e Scuola di Robotica.

 

Per l’HUB Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto quattro nuovi appuntamenti per esplorare le
potenzialità del digitale nella cultura: dalla progettazione europea al’analisi dei dati, fino alle nuove forme di
narrazione interattiva e gamification.

Venerdì 7 novembre, ore 10.00-13.00, presso M9Edu Venezia Mestre
Guida strategica per bandi europei: la costruzione del partenariato
A cura di Marco Marinuzzi

Lunedì 10 novembre, ore 14.00-17.00, presso M9Edu Venezia Mestre
Strategie basate sui dati: ottimizzare l’offerta con Small e Big Data
A cura di Alice Avallone

Mercoledì 19 novembre, ore 14.00-17.00, presso M9Edu Venezia Mestre
Videogame e gamification per la cultura: nuovi modelli di engagement e valorizzazione
A cura di Fabio Viola

Giovedì 20 novembre, ore 10.00–13.00, presso M9Edu Venezia Mestre
Playable Stories: dall’idea al progetto di esperienze culturali interattive
A cura di Fabio Viola

Informazioni e prenotazioni a questi corsi: https://dicolab.it/hub/friuliveneziagiulia-trentinoaltoadige-veneto/
Email: dicolab_hubfriuliveneziagiuliatrentinoaltoadigeveneto@m9museum.it
L’HUB Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto è gestito da CampuStore in collaborazione con M9
Museo del ‘900 e Scuola di Robotica.

I corsi sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre
pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei
professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie.
La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze
e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.
I corsi sono realizzati nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero
della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del
patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare