Dicolab. Cultura al digitale – Corsi gratuiti di settembre

Riprendono a settembre 2025 i corsi gratuiti di Dicolab. Cultura al digitale, il programma promosso dal Ministero della Cultura e finanziato dal PNRR Cultura 4.0. Dopo la pausa estiva, professionisti della cultura, laureandi e ricercatori potranno scegliere tra laboratori su intelligenza artificiale, conservazione digitale, gaming culturale, podcasting e comunicazione strategica, nelle sedi di Torino, Genova, Bassano del Grappa e Venezia-Mestre.

Ogni percorso formativo è gratuito, certificato e progettato per accrescere le competenze digitali di chi opera nel settore culturale pubblico e privato. Scopri il calendario completo, le modalità di iscrizione e preparati a dare nuova energia alla trasformazione digitale della cultura italiana.

 

Per l’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta i corsi di settembre si tengono a Torino e a Genova:

martedì 09 settembre, ore 14:30-17:30, c/o Cottino Social Impact Campus a Torino

Intelligenza artificiale per l’analisi di un budget economico in aziende culturali

a cura di Gianfranco Mele Gianfranco (ISTUD Business School) ed Ermanno Iencinella (Scuola di Robotica)

 

giovedì 11 settembre, ore 14:00-17:00, c/o Scuola di Robotica a Genova

Obsolescenza tecnologica e conservazione digitale: sfide e soluzioni

a cura di Anna Maria Marras (Università di Torino) ed Emanuele Micheli (Scuola di Robotica)

 

lunedì 22 settembre, ore 10:00-13:00, c/o Cottino Social Impact Campus a Torino

Videogiochi, app e visori: come il gaming trasforma la fruizione del patrimonio culturale

a cura di Matteo Pozzi (WeAreMuesli)

 

mercoledì 24 settembre, ore 10:00-13:00, c/o Scuola di Robotica a Genova

Podcasting per la cultura: tecniche e strumenti per la divulgazione storico-artistica

a cura di Giacomo Montanari (Università di Genova) e Sara Patrone (Scuola di Robotica)

 

Nei prossimi mesi, in programma appuntamenti anche ad Asti e in Valle d’Aosta.

Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/

Email: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it

L’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD Business School e Scuola di Robotica.

 

 

Per l’HUB Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto i corsi si tengono a Venezia-Mestre e a Bassano del Grappa:

 

martedì 09 settembre, ore 14:00-17:00, c/o CampuStore InnovaLab a Bassano del Grappa

Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio

a cura di Emanuele Micheli (Scuola di Robotica)

 

giovedì 11 settembre, ore 14:00-17:00, c/o Scuola di Robotica a Genova

Obsolescenza tecnologica e conservazione digitale: sfide e soluzioni

a cura di Anna Maria Marras (Università di Torino) ed Emanuele Micheli (Scuola di Robotica)

 

lunedì 22 settembre, ore 10:00-13:00, c/o Cottino Social Impact Campus a Torino

Videogiochi, app e visori: come il gaming trasforma la fruizione del patrimonio culturale

a cura di Matteo Pozzi (WeAreMuesli)

 

mercoledì 24 settembre, ore 10:00-13:00, c/o Scuola di Robotica a Genova

Podcasting per la cultura: tecniche e strumenti per la divulgazione storico-artistica

a cura di Giacomo Montanari (Università di Genova) e Sara Patrone (Scuola di Robotica)

 

Nei prossimi mesi, in programma appuntamenti anche ad Asti e in Valle d’Aosta.

 

Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/

Email: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it

L’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD Business School e Scuola di Robotica.

 

 

Per l’HUB Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto i corsi si tengono a Venezia-Mestre e a Bassano del Grappa:

 

martedì 09 settembre, ore 14:00-17:00, c/o CampuStore InnovaLab a Bassano del Grappa

Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio

a cura di Emanuele Micheli (Scuola di Robotica)

 

lunedì 22 settembre, ore 14:00-17:00, c/o M9edu a Venezia-Mestre

Tecniche quantitative di ascolto e osservazione per la progettazione culturale

a cura di Stefania Operto (Università di Genova)

 

lunedì 29 settembre, ore 10:00-13:00, c/o M9edu a Venezia-Mestre

Gestire la cultura di domani: tecniche e strumenti per un project management efficace

a cura di Massimiliano Zane

 

martedì 30 settembre, 10:00-13:00 e 14:00-17:00, c/o M9edu a Venezia-Mestre

Progettare il piano strategico di comunicazione di un’organizzazione culturale – Livello base (al mattino)

Progettare il piano strategico di comunicazione di un’organizzazione culturale – Livello intermedio (al pomeriggio)

a cura di Maria Elena Colombo

 

Nei prossimi mesi, in programma appuntamenti anche a Rovereto (TN).

Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/friuliveneziagiulia-trentinoaltoadige-veneto/

Email: dicolab_hubfriuliveneziagiuliatrentinoaltoadigeveneto@m9museum.it

L’HUB Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige è gestito da CampuStore in collaborazione con M9 Museo del ‘900 e Scuola di Robotica.

 

 

I corsi sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie.

 

La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

 

I corsi sono realizzati nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare