GREENCODE: strumenti e risorse per un’educazione sostenibile con la robotica

Si è appena concluso il progetto europeo GREENCODE – Building an Eco-Friendly Future with Robots, finanziato dal programma Erasmus+, che ha visto la partecipazione di Scuola di Robotica insieme a università e organizzazioni educative di 7 Paesi europei.

Il progetto, durato due anni, aveva un obiettivo ambizioso: formare i futuri insegnanti all’uso della robotica educativa e del coding come strumenti per promuovere l’educazione ambientale e la sostenibilità già a partire dalla prima infanzia.
Grazie a un intenso lavoro di ricerca, sperimentazione e co-creazione con docenti ed educatori, GREENCODE ha sviluppato una serie di materiali didattici innovativi, ora disponibili gratuitamente online:

  • Curriculum universitario per la formazione in robotica ed educazione ambientale
  • Lesson Plans con piani di lezione dettagliati per supportare i docenti
  • Handbook digitale e Activity Book con attività pratiche e metodologie inclusive.
  • Video tutorial per introdurre la robotica e l’Inquiry-Based Learning in chiave ambientale.
  • Dream City Card Game, un gioco di carte per stimolare creatività e storytelling eco-sostenibile con i robot.

Questi strumenti offrono a insegnanti e futuri educatori la possibilità di integrare le discipline STEM/STEAM con i temi della sostenibilità, sviluppando nei bambini curiosità, pensiero critico e comportamenti responsabili verso l’ambiente.

Il contributo di Scuola di Robotica è stato fondamentale nello sviluppo dei contenuti italiani e nella diffusione delle buone pratiche di robotica educativa a livello europeo, dimostrando come la tecnologia possa essere un ponte verso un futuro più verde e consapevole.

Tutti i materiali prodotti dal progetto sono disponibili e scaricabili sul sito ufficiale: GREENCODE Project – materiali

Con GREENCODE si conclude un percorso, ma resta una grande eredità: strumenti e risorse utili a formare una nuova generazione di insegnanti e studenti capaci di unire innovazione tecnologica e cura per il pianeta.

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare