Si è concluso con successo GREENCODE – Building an Eco-Friendly Future with Robots, progetto Erasmus+ che negli ultimi due anni ha unito tecnologia, educazione ambientale e robotica educativa per preparare i futuri educatori a nuove sfide didattiche.
Coordinato dall’Università della Lettonia con il contributo di partner da Italia, Germania, Croazia, Portogallo, Turchia e Irlanda, GREENCODE ha sviluppato strumenti concreti per integrare la sostenibilità nei percorsi di formazione universitaria e nella scuola dell’infanzia, con un approccio basato sull’Inquiry-Based Learning (IBL).
I risultati principali
- Durante il progetto sono stati creati e resi disponibili gratuitamente online:
- Curriculum universitario GREENCODE, per formare i futuri insegnanti su robotica ed educazione ambientale.
- Handbook digitale, guida metodologica per integrare robotica e sostenibilità nell’insegnamento.
- Activity Book, con attività pratiche di coding, robotica e comportamenti eco-sostenibili per la prima infanzia.
- Lesson Plans, piani di lezione strutturati per i corsi universitari, che collegano teoria e pratica.
- Video tutorial e il kit di carte Dream City, per stimolare la creatività dei bambini attraverso il gioco e la programmazione.
Un impatto europeo
GREENCODE ha formato docenti, studenti universitari e futuri educatori, offrendo strumenti innovativi per sviluppare pensiero critico, problem-solving e rispetto per l’ambiente fin dalla tenera età.
Grazie al progetto, oggi le università partner dispongono di un percorso formativo integrato che collega STEM/STEAM, coding e sostenibilità in maniera pratica e accessibile.
👉 Tutti i materiali sono disponibili nell’area Risorse del sito ufficiale: www.greencodeproject.com