La robotica che ispira: una ricerca per capire come i giovani vivono la FIRST® LEGO® League

La robotica educativa è uno strumento potente per coltivare la curiosità, la collaborazione e la fiducia nelle proprie capacità.Dietro ogni progetto e ogni robot costruito durante la FIRST® LEGO® League Italia c’è un percorso fatto di scoperte, domande, successi e tentativi, che aiuta studenti e studentesse a sviluppare competenze tecniche ma anche umane: spirito di squadra, perseveranza e creatività.

Per comprendere in modo più profondo come questa esperienza formativa influenzi i giovani, nasce una ricerca psicosociale nazionale condotta in collaborazione tra l’Università di Padova, l’Università di Bergamo, Scuola di Robotica e la FIRST® LEGO® League Italia. Lo studio, approvato dal Comitato Etico per la Ricerca dell’Università di Bergamo, intende osservare da vicino l’impatto formativo, motivazionale e sociale della robotica educativa, valorizzando il punto di vista dei veri protagonisti: le ragazze e i ragazzi che partecipano alla stagione UNEARTHED™ 2025-26.

Se sei interessato compila il form: https://forms.gle/VuTEetn1xwu58quy5

Cosa vuole scoprire la ricerca

L’obiettivo dello studio è esplorare come la partecipazione alla FIRST® LEGO® League influenzi il modo in cui ragazze e ragazzi si percepiscono nel campo della scienza e della tecnologia, e come questa esperienza possa contribuire a rafforzare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.

In particolare, la ricerca mira a comprendere:

  • quanto la robotica educativa stimoli l’interesse verso le materie STEM, la perseveranza e la curiosità scientifica;
  • in che modo la collaborazione e il lavoro di squadra favoriscano la fiducia e l’interesse per le discipline scientifiche;
  • come la partecipazione a un contesto di competizione positiva rafforzi il senso di autoefficacia nella robotica e nella programmazione;
  • eventuali differenze nelle percezioni tra ragazze e ragazzi, per sostenere un approccio più equo e inclusivo nelle materie STEM;
  • se la presenza di un coach di genere maschile o femminile influenzi l’interesse e la fiducia dei partecipanti nelle discipline scientifiche e tecnologiche;
  • come le credenze legate ai ruoli di genere possano incidere sull’interesse per le materie STEM, al fine di promuovere una maggiore partecipazione delle ragazze nel mondo STEAM.

Non si tratta di una valutazione delle competenze tecniche o del livello intellettivo, ma di un’indagine volta a capire come la robotica educativa, inserita in un contesto come la FIRST® LEGO® League, possa diventare un catalizzatore di crescita personale e motivazionale.

Come funziona

La raccolta dei dati avverrà attraverso due questionari online brevi e anonimi, composti da domande a risposta multipla e progettati per essere semplici e accessibili.

Il primo questionario sarà somministrato tra novembre e dicembre 2025, all’inizio delle attività di preparazione;il secondo tra gennaio e febbraio 2026, dopo la partecipazione alla competizione o ai momenti conclusivi di lavoro in squadra.

I questionari potranno essere compilati da smartphone, computer o tablet, preferibilmente durante uno degli incontri del team, con la supervisione del coach.Questa modalità consente a tutti i partecipanti di rispondere in modo consapevole e uniforme, garantendo dati di qualità e risultati più affidabili.

Tutela della privacy e consenso informato

Come in ogni progetto di ricerca, grande attenzione è dedicata alla tutela della privacy dei partecipanti.I coach riceveranno una scheda informativa per le famiglie e un modulo di trattamento dati che non richiede la firma dei genitori: sarà sufficiente informare le famiglie trasmettendo i documenti forniti.

Solo in caso di opposizione, i genitori potranno comunicare la non adesione tramite una semplice email, e i rispettivi figli non parteciperanno alla raccolta dati.

Questo approccio, approvato dal comitato etico dell’Università di Bergamo, assicura che ogni fase della ricerca sia condotta nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, volontarietà e protezione dei minori.

Un’iniziativa per crescere insieme

Attraverso questa indagine, la FIRST® LEGO® League Italia e i partner del progetto intendono contribuire alla costruzione di una visione più ampia del valore educativo della robotica.La ricerca permetterà di raccogliere informazioni preziose su come l’esperienza di partecipazione possa:

  • ispirare l’interesse per le materie scientifiche;
  • rafforzare la fiducia nei propri talenti;
  • favorire un approccio più aperto, inclusivo e paritario alla scienza e alla tecnologia.

I risultati aiuteranno a migliorare ulteriormente i percorsi formativi e a rendere la FIRST® LEGO® League Italiaun’esperienza sempre più consapevole del proprio impatto educativo e sociale.

Le informazioni operative e i materiali necessari alla partecipazione saranno inviati direttamente ai coach iscritti nelle prossime settimane, insieme alla documentazione da condividere con studenti e famiglie.

Articoli correlati

news
Filippo Bogliolo

Open day – Immersive Education

Scuola di Robotica e MEET Digital Culture Center, in collaborazione con CampuStore, Giunti Scuola e Musye  hanno dato vita a Immersive Education Program: un progetto che promuove l’innovazione

Leggi Tutto »

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare