Mercoledì 29 ottobre 2025 si terrà a Palazzo Roncas ad Aosta una giornata di formazione sulle risorse culturali digitali e il loro ciclo di vita, organizzata dall’Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta nell’ambito del progetto Dicolab. Cultura al digitale, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
La giornata si articolerà in due momenti:
- dalle 10:00 alle 13:00 un evento aperto al pubblico (quindi non solo per professionisti ed esperti del settore culturale, ma anche giornalisti, insegnanti, studenti universitari, ecc.) che si aprirà con la presentazione del progetto Dicolab. Cultura al digitale e dell’Hub Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, proseguendo con un intervento sui progetti di trasformazione digitale delle collezioni d’archivio della Fondazione 1563, per concludere con una tavola rotonda su “Collezioni digitali: interoperabilità e valorizzazione delle risorse culturali digitali”.
- dalle 14:30 alle 17:30 un corso su “Digitalizzazione e metadatazione degli archivi: standard, casi studio e laboratorio pratico” riservato al personale del Ministero della Cultura, al personale delle altre pubbliche amministrazioni e delle imprese che operano nel settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali pubblici e privati, ai professionisti ed esperti del settore, a studenti (laureandi, specializzandi) e dottorandi in discipline attinenti.
- Scheda corso
- Modulo di prenotazione (25 posti disponibili)
Gli eventi sono gratuiti e si svolgono solo in presenza. Il corso pomeridiano è certificato con open badge, previo superamento di un test di verifica finale. La formazione erogata dall’Hub concorre all’adempimento dell’obbligo formativo delle 40 ore di formazione annue per i dipendenti pubblici previste dalla Direttiva Zangrillo del 16 gennaio 2025, salvo diversa indicazione dell’Amministrazione di appartenenza.
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
L’Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD Business School e Scuola di Robotica.