Formazione docenti sulla Didattica a Distanza (DaD)
Il Mistero dell’Istruzione con il decreto Cura Italia ha stanziato fondi per gli istituti scolastici e per i docenti destinati alla formazione sulla Didattica a Distanza (DaD). In questa pagina troverai tutte le proposte di corsi per imparare a migliorare la Didattica a Distanza con il supporto di strumenti tecnologici gratuiti per tutti per creare didattica ingaggiante e interattiva, per stimolare l’apprendimento negli alunni.
Ecco i corsi disponibili a sostegno della Didattica a Distanza
Tecniche visuali e partecipative per aule digitali
Da I come Immagine a Immagine come I
Corso di 4 ore di lezione asincrone + 3 ore di rielaborazione personale
Le tecniche di comunicazione visuale applicate alla didattica rappresentano unโinteressante risorsa nei processi formativi per stimolare la motivazione ad apprendere, il lavoro di gruppo, la creativitร e il ragionamento.
Lโutilizzo delle immagini nella didattica non รจ un approccio nuovo, ma รจ solo in tempi relativamente recenti, grazie anche alla diffusione di strumenti pratici e software, che si รจ compresa a fondo la sua utilitร per favorire i processi di memoria, attenzione e comprensione.
Un altro aspetto rilevante dellโutilizzo della comunicazione visuale nella didattica รจ nella possibilitร di sperimentare pratiche partecipative che stimolano lโapprendimento cooperativo.
Si tratta di un approccio che puรฒ essere applicato in modo sia curricolare, per singola disciplina, sia interdisciplinare finalizzato alla trasmissione di conoscenze e competenze di codici simbolici tipici delle giovani generazioni.
Inoltre la comunicazione visuale, in particolare quella partecipativa e cooperativa, coniugata con la didattica รจ in grado di fornire strumenti che permettono di sperimentare percorsi sempre nuovi e piรน complessi, mano a mano che lโetร e le conoscenze aumentano.
Fornire ai docenti elementi per:
- allestire e valorizzare scenari didattici erogati sia in presenza sia a distanza dove sperimentare tecniche di didattica visuale partecipativa;
- utilizzare tecniche della comunicazione visuale partecipativa e collaborativa per rappresentare discipline sia singolarmente sia con un approccio multidisciplinare;
- offrire strumenti pratici immediatamente utilizzabili per progettare e realizzare interventi formativi utili alla costruzione di competenze attraverso la didattica partecipativa e cooperativa;
- costruire strumenti semplici (es. slide) in modo efficace per favorire lโapprendimento;
- stimolare e incoraggiare la riflessione metodologica attiva e partecipata per progettare percorsi didattici orientati a promuovere nei giovani la conoscenza;
- attivare percorsi sostenuti dalle tecniche visuali per stimolare nei giovani lo sviluppo di capacitร future di apprendimento autonomo.
Il corso รจ composto da 4 lezioni da 1 ora Interamente on line. Il corsista, dopo una breve introduzione al tema, potrร in autonomia e nel rispetto dei tempi personali, consultare documenti, disporre di indicazioni sitografiche, visionare video grazie ad una navigazione sostenuta da una struttura modulare e infografiche interattive.
Modulo1 โ Tecniche visuali e didattica
- ย Vantaggi della didattica per immagini
- ย Casi studio: da โIโ come immagine a Immagine come โIโ
Modulo 2 โ Non aprite quel PowerPoint!
- ย Utilizzare la comunicazione visuale nella didattica
- ย Regole di base della comunicazione visuale
Modulo 3 โ Semplice รจ cooperativo
- Costruire strumenti semplici ma efficaci
- Tecniche visuali per apprendimento cooperativo
Modulo 4 โ Tools e strumenti per la didattica visuale
- Utilizzare soluzioni esistenti
- Progettare soluzioni hand made
Comunicazione e negoziazione per aule digitali
Arte oratoria 2.0
Corso di 4 ore di lezione asincrone + 3 ore di rielaborazione personale
La situazione degli ultimi tempi ha necessariamente imposto una riprogrammazione delle attivitร didattiche, spostando il fulcro dalla didattica in presenza alla didattica a distanza – la cosiddetta formazione a distanza (FaD) – nelle due modalitร : sincrona (in diretta) o asincrona (offline o in streaming).
Le differenze tra i due ambienti di apprendimento sono fisiologiche e innegabili: diverso approccio ai contenuti, eterogenea possibilitร di controllo dellโambiente di apprendimento, necessitร di ripensare tempi e modalitร di erogazione dei contenuti.
Oltre ad alcune rigiditร della formazione a distanza, emergono perรฒ anche alcuni vantaggi, se ci si approccia a questa modalitร formativa, pensandola come uno spazio di sperimentazione in cui provare diverse soluzioni, mettere a frutto la creativitร e stimolare nuovi ragionamenti.
Per strutturare perรฒ percorsi erogati a distanza occorre fare riferimento alle tecniche di comunicazione e negoziazione dโaula applicate allโambiente digitale.
Lโutilizzo di tecniche di comunicazione e, piรน in generale, della retorica nella didattica non รจ naturalmente una scoperta recente, ma oggi, in Italia forse per la prima volta, richiede di essere adattata al mondo digitale, ai suoi ritmi, regole, simboli, ambienti, convenzioni e, non per ultimo, netiquette.
Il percorso proposto intende affrontare questi temi, fornendo tecniche e strumenti operativi applicabili per singola disciplina e in modo interdisciplinare. Lโorientamento alla realizzazione di esercizi pratici rivolti a coloro che vorranno partecipare al corso vuole anche dimostrare con un approccio bottom up lโimportanza del divertimento ai fini dellโapprendimento.
Fornire ai docenti elementi per:
- progettare e realizzare allestire scenari didattici erogati a distanza utilizzando in modo efficace tecniche di comunicazione verbale, paraverbale e non verbale;
- utilizzare tecniche di comunicazione per erogare a distanza contenuti riferiti a singole discipline e/o con un approccio multidisciplinare;
- offrire strumenti per rendere efficaci lo stile, il ritmo, il tono della voce, la gestione del tempo e delle pause nellโaula digitale;
- trovare un equilibrio efficace tra contenuto e โparolaโ per mantenere lโattenzione e favorire lโapprendimento;
- utilizzare lโascolto attivo per verificare monitorare il processo di apprendimento;
- gestire lโarticolazione online e offline nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento per stimolare nei giovani lo sviluppo di capacitร future di apprendimento autonomo.
Il corso รจ composto da 4 lezioni da 1 ora Interamente on line. Il corsista, dopo una breve introduzione al tema, potrร in autonomia e nel rispetto dei tempi personali, consultare documenti, disporre di indicazioni sitografiche, visionare video grazie ad una navigazione sostenuta da una struttura modulare e infografiche interattive.
Modulo1 โ Arte oratoria 2.0: dall’aula fisica all’aula digitale
- Caratteristiche comuni e differenze
- Tecniche per mantenere lโattenzione e favorire lโattivazione dei destinatari
- Non solo svantaggi, ma uno spazio di sperimentazione
Modulo 2 โ La comunicazione verbale nell’aula digitale
- Il processo di comprensione: meccanica e tecniche
- La lezione โperfettaโ nell’aula digitale: stile, ritmo, tono, gestione delle pause
- Esercizi pratici individuali, collettivi e cooperativi
- ย
Modulo 3 โ La comunicazione paraverbale e non verbale nell’aula digitale
- Dal modello analogico al modello digitale
- Tecniche per lโutilizzo efficace del paraverbale e non verbale
- Esercizi pratici individuali, collettivi e cooperativi
Modulo 4 โ Lโascolto
- Utilizzare lโascolto come strumento di apprendimento e verifica
- Differenza tra sentire e ascoltare, dall’ascolto saltuario all’ascolto attivo
- Esercizi pratici individuali, collettivi e cooperativi
Tinkering come strumento didattico
CORSO ASINCRONO CON OLTRE 30 WEBINAR E 3 ORE DI QUESTION TIME IN DIRETTA
Una delle esigenze che molto spesso avete manifestato riguarda i corsi dedicati ai piรน piccoli. Proprio da questa vostra richiesta nasce un ciclo di webinar asincroni, incentrato sul tinkering e sulle sue enormi potenzialitร nella didattica delle scuole dellโinfanzia e primaria.
Nelle ultime settimane abbiamo sperimentato una serie di โincontriโ virtuali con bambini/e, ragazzi/e e docenti che hanno avuto molto successo. Nonostante il tinkering sia una disciplina di contatto, nella quale la manualitร e lโuso di tutti i sensi hanno un ruolo fondamentale, siamo riusciti a portarvi nei laboratori allestiti nelle nostre case con estrema spontaneitร .
Vi siete procurati i materiali, avete condiviso con noi difficoltร , intoppi ed errori, come vuole la migliore tradizione del tinkering, anche se ci separavano chilometri e schermi. Ci avete inviato i vostri tentativi, ci avete mostrato ingranaggi, esperimenti e costruzioni, dandoci consigli per migliorare ed essere piรน efficaci nei webinar successivi.
Da queste premesse nasce il percorso di tinkering che vi presenteremo qui, rivolto ai docenti di scuola primaria e dellโinfanzia che vogliono raggiungere i loro alunni, ma anche a genitori e famiglie desiderose di sperimentare, con una DaD fatta di progetti, mani che si danno da fare, sguardi curiosi, effetti sorprendenti e materiali semplici. Non รจ detto, infatti, che per insegnare siano sempre necessari software complessi e programmi avanzati, a volte sono sufficienti un filo di lana, qualche spiedo di legno e un poโ di cartone.
Trasformeremo le vostre stanze di casa in tinkering lab, aiutandovi a imparare come trasferire ai vostri alunni il piacere della scoperta e dellโapprendimento anche tra le mura di casa, anche a distanza, magari coinvolgendo tutta la famiglia. Vi insegneremo attivitร pratiche e vi daremo spunti per approfondimenti in molte discipline diverse, toccheremo tante materie e sfoglieremo insieme la bibliografia piรน utile per entrare nel mondo del tinkering un passo dopo lโaltro.
Fornire ai docenti elementi per:
- progettare e allestire un tinkering lab a distanza a misura di bambino/a
- impiegare le tecniche piรน efficaci per trasmettere alla classe la bellezzaย di attivitร cosรฌ pratiche e hands on
- facilitare la condivisione tra gli alunni dei propri risultati, ma anche di difficoltร e fallimenti, nonostante la distanza
- districarsi nel mondo della manualistica sui temi del tinkering e della divulgazione della scienza nella scuola primaria e dellโinfanzia
- trovare validi collegamenti con le materie scolastiche e con lโimpiego degli albi illustrati come ponte tra la sperimentazione e il racconto
- gestire lโeventuale frustrazione generata dalla distanza e dalla mancanza del contatto diretto con docenti e compagni di classe
- superare la difficoltร a mantenere lโattenzione costruendo e proponendo unitร didattiche coinvolgenti ed estremamente pratiche
- REAZIONE A CATENA. Introduzione al tinkering
- FINCHร LA BARCA VA… barche ad elastico e galleggiamento
- SQUISHY CIRCUITS, ovvero i circuiti morbidi
- ACCENDIAMO I MOTORI! Dal motore omopolare alle scribbling machines
- IMMAGINI IN MOVIMENTO. pre-cinema, animazione e scienza
- PIACERE, ROBOT! Tra riciclo creativo e invenzione
- VOLARE, OH OH. Storie di spinta e gravitร
- IL MIO NOME รจ JEM. Proiettiamo un ologramma!
- ACCHIAPPA TUTTO. Strumenti meccanici con materiali semplici
- TINKERING MYSTERY BOX. Laboratorio a sorpresa
Ogni capitolo รจ composto da tre video che usciranno una volta a settimana
Didattica a Distanza con la robotica ed altri strumenti innovativi per la Scuola primaria e Secondaria di Primo Grado
CORSO ASINCRONO CON OLTRE 20 WEBINAR E 3 ORE DI QUESTION TIME IN DIRETTA
Quali esperienze posso condurre con gli studenti online per raggiungere lโapprendimento attraverso le tecnologie ma non solo le tecnologie che si usano nella DaD? Scuola di Robotica si รจ interrogata su come supportare i docenti che usano le tecnologie ogni giorno e quelli che vogliono imparare per cambiare il proprio modo di insegnare usando diverse tecnologie. La Didattica a Distanza (DaD) รจ un nuovo strumento di trasmissione, di mediazione necessita nuovi linguaggi, nuovi modi, nuovi approcci e avrร necessariamente diversi risultati rispetto alla didattica in presenza.
Per chi รจ poi abituato a utilizzare, robot, LIM, coding e altri strumenti innovativi la DaD รจ una ulteriore sfida perchรฉ prevede che gli studenti non possano avere tutto lโhardware necessario per cui abbiamo progettato un corso che possa rispondere a questa esigenza:
cercare di ottenere alcuni risultati didattici che ottenevo nella cosidetta Scuola 2.0, ma sostituendo lโhardware con simulazioni, fantasia, creativitร e ispirazione.
Cercheremo di mantenere i lavori di gruppo per gli studenti, ma non avremo piรน banchi disposti a isole o atelier creativi. Avremo Atelier Creativi a Distanza, avremo la possibilitร di insegnare importanti soft skill, come il lavoro di gruppo ma a distanza, di migliorare le capacitร comunicative a distanza e ancora avremo modo di utilizzare il coding e il tinkering nelle case di tutti i nostri studenti. Senza rinunciare ai robot!
Il percorso proposto intende affrontare questi temi, fornendo tecniche e strumenti operativi applicabili per singola disciplina e in modo interdisciplinare. Lโorientamento alla realizzazione di esercizi pratici rivolti a coloro che vorranno partecipare al corso vuole anche dimostrare con un approccio bottom up lโimportanza del divertimento ai fini dellโapprendimento.
Fornire ai docenti elementi per:
- progettare e realizzare allestire scenari didattici erogati a distanza;
- utilizzare tecniche di comunicazione per erogare a distanza contenuti riferiti a singole discipline e/o con un approccio multidisciplinare;
- lโuso di strumenti open source per il lavoro dellโaula a distanza;
- trovare un equilibrio fra tecnologie e soft skill;
- gestire lโarticolazione online e offline nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento per stimolare nei giovani lo sviluppo ย di capacitร future di apprendimento autonomo
- Bot in the box: programmiamo una qualsiasi piattaforma robotica a distanza
- Crea i video di Bot in the box: il dietro le quinte
- Introduzione alla DaD nella robotica educativa e coding
- Introduzione potenziale creativo, liberare attraverso lo strumento (Ted Jay Silver, Macchine Inutili, http://www.simonegiertz.com,)
- Le 4P e il Challenge Based Learning
- Coding e Storytelling (Scratch Jr)
- Coding at Distance – CaD: fiabe e coding : realizzare un video sulla nostra lettura
- CaD: MateCoding: insegnare matematica con il coding a distanza
- L’intelligenza artificiale e il coding: addestriamo un algoritmo
- Laboratorio Musicale con Scratch
- Mare in 3d (da approfondire sul manuale, automata, stencyl,
- Stop Motion Storytelling fotografico Organizza il contest di un omino lego in casa
- Tinkercad Modellazione 3D
- Smarphone per realizzare esperimenti scientifici (Luca)
- Open Roberta Lab: simulazioni robotiche online con robot mobile – I movimenti
- Open Roberta Lab: simulazioni robotiche online con Ev3 – I sensori
- Creare comunitร con il museo delle Piccole cose
- CaD: giochiamo a calcio e facciamo logica, matematica e geometria
- Plastic Data: creare comunitร partendo dalla Plastica e dalla programmazione
- Conclusioni sulla DaD per la robotica educativa
- Strumenti per rendere lezioni interattivi
Didattica a Distanza con la robotica ed altri strumenti innovativi per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
CORSO ASINCRONO CON OLTRE 20 WEBINAR E 3 ORE DI QUESTION TIME IN DIRETTA
In questo corso capiremo come utilizzate al meglio la Didattica a Distanza utilizzando diverse tecnologie e software che si prestano particolarmente allโuso a distanza.
Ovviamente non rinunceremo a darvi ispirazione sul mondo della robotica e della programmazione ma sempre in maniera compatibile alla DaD e realistica.
La DaD sta entrando โforzatamenteโ nella nostra scuola e per rendere efficiente questo cambiamento non voluto dobbiamo interrogarci su come utilizzare questo periodo per portare dei miglioramenti quando la didattica tornerร a essere, finalmente, in presenza! Il corso sottolineerร modi di utilizzo che potrete rendere concreti anche in un futuro, per cercare di ottimizzare i compiti a casa, lo studio individuale e la condivisione digitale dei lavori.
Per chi รจ poi abituato a utilizzare, robot, LIM, coding e altri strumenti innovativi la DaD รจ una ulteriore sfida perchรฉ prevede che gli studenti non possano avere tutto lโhardware necessario per cui abbiamo progettato un corso che possa rispondere a questa esigenza: cercare di ottenere alcuni risultati didattici che ottenevo nella cosiddetta Scuola 2.0, ma sostituendo lโhardware con simulazioni, fantasia, creativitร e ispirazione.
Cercheremo di mantenere i lavori di gruppo per gli studenti, ma non avremo piรน banchi disposti a isole o atelier creativi. Avremo Atelier Creativi a Distanza, avremo la possibilitร di insegnare importanti soft skill, come il lavoro di gruppo ma a distanza, di migliorare le capacitร comunicative a distanza e ancora avremo modo di utilizzare il coding, lโintelligenza artificiale e la programmazione avanzate nelle case di tutti i nostri studenti. Senza rinunciare ai robot!
Fornire ai docenti elementi per:
- progettare e realizzare allestire scenari didattici erogati a distanza;
- utilizzare tecniche di comunicazione per erogare a distanza contenuti riferiti a singole discipline e/o con un approccio multidisciplinare;
- lโuso di strumenti open source per il lavoro dellโaula a distanza;
- trovare un equilibrio fra tecnologie e soft skill;
- gestire lโarticolazione online e offline nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento per stimolare nei giovani lo sviluppo ย di capacitร future di apprendimento autonomo
- Bot in the box: programmiamo una qualsiasi piattaforma robotica a distanza
- Crea i video di Bot in the box: il dietro le quinte
- Introduzione alla DaD nella robotica educativa e coding
- Introduzione potenziale creativo, liberare attraverso lo strumento
- Le 4P e il Challenge Based Learning
- Programmiamo un Arduino virtuale
- Tinkercad Modellazione 3D
- Creiamo opere dโarte geometriche con Processing
- Sviluppiamo App con App Inventor
- Smartphone per realizzare esperimenti di fisica
- Coding e Intelligenza Artificiale: addestriamo un algoritmo di Machine Learning
- Applichiamo la IA: il riconoscimento vocale
- CaD: MateCoding: insegnare matematica con il coding a distanza
- CaD Fisica e Astronomia nel coding (Processing)
- Progetta il tuo tour interattivo virtuale (Google Tour Creator)
- Realtร Aumentata
- Stampa 3d e Business Model Canvas
- Strumenti per rendere lezioni interattivi
- Crea il tuo videogioco con Python: le meccaniche di gioco
- Crea il tuo videogioco con Python: lโaspetto grafico
- Programma il tuo assistente virtuale