Dicolab. Cultura al digitale. Corsi gratuiti di maggio 2025

Sei un professionista del settore culturale e creativo? Sei stanco di corsi generici su IA, analisi dati, sostenibilità e servizi digitali che non rispondono alle reali esigenze del tuo settore?
Nell’ambito del programma Dicolab. Cultura al digitale proponiamo un calendario di corsi gratuiti e certificati, progettati su misura per i professionisti culturali.
A maggio si svolgeranno lezioni su big data, storytelling digitale, gaming, realtà immersive, archivi digitali e molto altro. Scopri il programma completo e scegli il corso che fa per te!

Per l’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta i corsi si tengono a Torino e a Genova:
“Strategie basate sui dati: ottimizzare l’offerta con Small e Big Data” con Alice Avallone, ricercatrice e docente Scuola Holden, giovedì 8 maggio ore 10.00-13.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino;

“Storytelling: il digitale per creare narrazioni coinvolgenti e differenziate” con Pietro Tosco, Chief Content Officer presso Heritage Srl, giovedì 8 maggio ore 14.00-17.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino e giovedì 22 maggio ore 14.00-17.00 presso Scuola di Robotica a Genova;

“Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale” con Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica, venerdì 9 maggio ore 10.00-13.00 presso Scuola di Robotica a Genova;

“La digitalizzazione degli archivi. Il modello Heritage Lab” con Katya Corvino, Responsabile Heritage, Lab Italgas, martedì 13 maggio ore 10.00-13-00 presso Heritage Lab Italgas a Torino;

“Videogiochi, app e visori: come il gaming trasforma la fruizione del patrimonio culturale” con Claudia Molinari, Game Designer & Writer We Are Muesli, martedì 20 maggio ore 10.00-13.00 presso Cottino Social Impact Campus a Torino;

“I pubblici al centro: progettare un’offerta culturale a partire dalle persone” con Sofia Pescarin, Primo Ricercatore presso il CNR ISPC, mercoledì 28 maggio ore 10.00-13.00 presso Scuola di Robotica a Genova.

Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/
Email: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it

L’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD
Business School e Scuola di Robotica.

 

Per l’HUB Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto i corsi si tengono a Venezia Mestre e a Udine:

“Storytelling per il patrimonio e gli istituti culturali” con Jessica Sagratella, Copywriter e Creative Strategist freelance, lunedì 12 maggio ore 10.00-13.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre;

“Strategie digitali per il marketing culturale” con Massimiliano Nuccio, Docente Università Ca' Foscari Venezia, lunedì 19 maggio ore 14.00-17.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre;

“Benessere digitale per gli operatori del settore culturale” con Marco Fasoli, Ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma, venerdì 23 maggio ore 14.00-17.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre;

“Competenze digitali per la cultura” con Marco Fasoli, Ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma, lunedì 26 maggio ore 14.00-17.00 presso M9 Museo del 900 a Venezia Mestre;

“Tecniche di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio culturale” con Stefania Vecchio, Docente Università Cattolica di Milano e fondatrice di coMwork, giovedì 29 maggio ore 10.00-13.00 presso Biblioteca Civica Joppi a Udine;

“Progettazione di servizi digitali centrati sull’utenza” con Stefania Vecchio, Docente Università Cattolica di Milano e fondatrice di coMwork, giovedì 29 maggio ore 14.00-17.00 presso Biblioteca Civica Joppi a Udine.

Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/friuliveneziagiulia-trentinoaltoadige-veneto/
Email: dicolab_hubfriuliveneziagiuliatrentinoaltoadigeveneto@m9museum.it
L’HUB Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige è gestito da CampuStore in collaborazione con M9 Museo del ‘900 e Scuola di Robotica.

I corsi sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie.
La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.
I corsi sono realizzati nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare