
Shake Up your Classroom!
Progetta la classe del futuro: come accompagnare il cambiamento didattico a quello degli arredi e dei materiali?
Il Piano Scuola 4.0 ci pone davanti grandi sfide. Le scuole potranno acquistare nel breve periodo hardware (soprattutto) e arredamento (in piccola parte) per rivoluzionare le metodologie didattiche.
E allora come possiamo far crescere le competenze degli insegnanti per progettare in maniera consapevole l’approccio didattico all’acquisto di materiali?
Emanuele Micheli vi guiderร partendo dalle metodologie per raggiungere gli hardware.
Per esempio vi racconterร come progettare una classe in cui si utilizzano robot educativa (scuola primaria e secondaria di primo grado), un laboratorio dedicato al Metaverso (secondaria di secondo grado) e ancora come unire metodologie come Flipped Classroom, Debate, Simulation Based Learning, Learning by Doing a diversi hardware e arredamenti.