Il primo semestre di formazione per gli operatori del settore culturale nei Dicolab HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto si è appena concluso con 40 corsi realizzati finora tra Torino, Genova, Udine e Venezia-Mestre, per un totale di 120 ore in presenza e oltre 650 certificazioni open badge erogate.
A settembre si ricomincia con due eventi da segnare in agenda: il 9 settembre a Bassano del Grappa nella sede CampuStore e l’11 settembre a Genova nella sede di Scuola di Robotica. Due appuntamenti aperti al pubblico per incontrare i partner degli HUB e alcuni docenti, conoscere il calendario dei corsi, vedere dal vivo demo di tecnologie emergenti per la cultura.
E poi tanti corsi gratuiti e certificati per approfondire la trasformazione digitale in relazione a conservazione e interoperabilità digitale, progettazione culturale, management e comunicazione strategica, sostenibilità e community engagement, finanziamenti europei e costruzione del partenariato.
Sei un professionista del settore cultura e patrimonio? Nei Dicolab HUB trovi:
- Strategie cutting-edge per innovare processi e servizi
- Strumenti concreti per applicare subito le nuove conoscenze
- Una rete di colleghi e partner con cui crescere
Tutti i corsi sono gratuiti e pensati per offrirti competenze immediatamente spendibili nel tuo lavoro.
Alcuni esempi?
Martedì 9 settembre 2025, 14:00-17:00 c/o CampuStore a Bassano del Grappa
“Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio” a cura di Emanuele Micheli
Martedì 09 settembre 2025, 14:30-17:30 c/o Cottino Social Impact Campus a Torino
“Intelligenza artificiale per l’analisi di un budget economico in aziende culturali” a cura di Gianfranco Mele ed Ermanno Iencinella
Giovedì 11 settembre 2025, 14:00-17:00 c/o Scuola di Robotica a Genova
“Obsolescenza tecnologica e conservazione digitale: sfide e soluzioni” a cura di Anna Maria Marras ed Emanuele Micheli
Lunedì 22 settembre 2025, 14:00-17:00 c/o M9edu a Venezia-Mestre
“Tecniche quantitative di ascolto e osservazione per la progettazione culturale” a cura di Stefania Operto
E a ottobre i corsi Dicolab HUB arriveranno anche ad Asti, Rovereto (TN) e in Valle d’Aosta.
Non lasciarti sfuggire questa chance: il futuro del settore culturale passa dalle tecnologie emergenti.
Ti aspettiamo in HUB!
*****
L’HUB Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto è gestito da CampuStore in collaborazione con M9 Museo del ‘900 e Scuola di Robotica.
Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/friuliveneziagiulia-trentinoaltoadige-veneto/
Email: dicolab_hubfriuliveneziagiuliatrentinoaltoadigeveneto@m9museum.it
L’HUB Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta è gestito da CampusStore con Fondazione Santagata, ISTUD Business School e Scuola di Robotica.
Informazioni ed iscrizioni: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/
Email: dicolab_hubliguriapiemontevaldaosta@hlpv.it
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.