Tinkering come strumento didattico

Descrizione

Corso certificato 25 ore di impegno dinamico con oltre 30 videolezioni online asincrone + 3 ore di lezione in diretta per domande ai formatori (le date verranno comunicate in seguito)

Premessa

Una delle esigenze che molto spesso avete manifestato riguarda i corsi dedicati ai più piccoli. Proprio da questa vostra richiesta nasce un ciclo di webinar asincroni, incentrato sul tinkering e sulle sue enormi potenzialità nella didattica delle scuole dell’infanzia e primaria.

Nelle ultime settimane abbiamo sperimentato una serie di “incontri” virtuali con bambini/e, ragazzi/e e docenti che hanno avuto molto successo. Nonostante il tinkering sia una disciplina di contatto, nella quale la manualità e l’uso di tutti i sensi hanno un ruolo fondamentale, siamo riusciti a portarvi nei laboratori allestiti nelle nostre case con estrema spontaneità.

Vi siete procurati i materiali, avete condiviso con noi difficoltà, intoppi ed errori, come vuole la migliore tradizione del tinkering, anche se ci separavano chilometri e schermi. Ci avete inviato i vostri tentativi, ci avete mostrato ingranaggi, esperimenti e costruzioni, dandoci consigli per migliorare ed essere più efficaci nei webinar successivi.

Da queste premesse nasce il percorso di tinkering che vi presenteremo qui, rivolto ai docenti di scuola primaria e dell’infanzia che vogliono raggiungere i loro alunni, ma anche a genitori e famiglie desiderose di sperimentare, con una DaD fatta di progetti, mani che si danno da fare, sguardi curiosi, effetti sorprendenti e materiali semplici. Non è detto, infatti, che per insegnare siano sempre necessari software complessi e programmi avanzati, a volte sono sufficienti un filo di lana, qualche spiedo di legno e un po’ di cartone.

Trasformeremo le vostre stanze di casa in tinkering lab, aiutandovi a imparare come trasferire ai vostri alunni il piacere della scoperta e dell’apprendimento anche tra le mura di casa, anche a distanza, magari coinvolgendo tutta la famiglia. Vi insegneremo attività pratiche e vi daremo spunti per approfondimenti in molte discipline diverse, toccheremo tante materie e sfoglieremo insieme la bibliografia più utile per entrare nel mondo del tinkering un passo dopo l’altro.

Obiettivi

Fornire ai docenti elementi per:

  • progettare e allestire un tinkering lab a distanza a misura di bambino/a
  • impiegare le tecniche più efficaci per trasmettere alla classe la bellezza  di attività così pratiche e hands on
  • facilitare la condivisione tra gli alunni dei propri risultati, ma anche di difficoltà e fallimenti, nonostante la distanza
  • districarsi nel mondo della manualistica sui temi del tinkering e della divulgazione della scienza nella scuola primaria e dell’infanzia
  • trovare validi collegamenti con le materie scolastiche e con l’impiego degli albi illustrati come ponte tra la sperimentazione e il racconto
  • gestire l’eventuale frustrazione generata dalla distanza e dalla mancanza del contatto diretto con docenti e compagni di classe
  • superare la difficoltà a mantenere l’attenzione costruendo e proponendo unità didattiche coinvolgenti ed estremamente pratiche

 

50,00

Tinkering come strumento didattico

50,00

Descrizione

Corso certificato 25 ore di impegno dinamico con oltre 30 videolezioni online asincrone + 3 ore di lezione in diretta per domande ai formatori (le date verranno comunicate in seguito)

Premessa

Una delle esigenze che molto spesso avete manifestato riguarda i corsi dedicati ai più piccoli. Proprio da questa vostra richiesta nasce un ciclo di webinar asincroni, incentrato sul tinkering e sulle sue enormi potenzialità nella didattica delle scuole dell’infanzia e primaria.

Nelle ultime settimane abbiamo sperimentato una serie di “incontri” virtuali con bambini/e, ragazzi/e e docenti che hanno avuto molto successo. Nonostante il tinkering sia una disciplina di contatto, nella quale la manualità e l’uso di tutti i sensi hanno un ruolo fondamentale, siamo riusciti a portarvi nei laboratori allestiti nelle nostre case con estrema spontaneità.

Vi siete procurati i materiali, avete condiviso con noi difficoltà, intoppi ed errori, come vuole la migliore tradizione del tinkering, anche se ci separavano chilometri e schermi. Ci avete inviato i vostri tentativi, ci avete mostrato ingranaggi, esperimenti e costruzioni, dandoci consigli per migliorare ed essere più efficaci nei webinar successivi.

Da queste premesse nasce il percorso di tinkering che vi presenteremo qui, rivolto ai docenti di scuola primaria e dell’infanzia che vogliono raggiungere i loro alunni, ma anche a genitori e famiglie desiderose di sperimentare, con una DaD fatta di progetti, mani che si danno da fare, sguardi curiosi, effetti sorprendenti e materiali semplici. Non è detto, infatti, che per insegnare siano sempre necessari software complessi e programmi avanzati, a volte sono sufficienti un filo di lana, qualche spiedo di legno e un po’ di cartone.

Trasformeremo le vostre stanze di casa in tinkering lab, aiutandovi a imparare come trasferire ai vostri alunni il piacere della scoperta e dell’apprendimento anche tra le mura di casa, anche a distanza, magari coinvolgendo tutta la famiglia. Vi insegneremo attività pratiche e vi daremo spunti per approfondimenti in molte discipline diverse, toccheremo tante materie e sfoglieremo insieme la bibliografia più utile per entrare nel mondo del tinkering un passo dopo l’altro.

Obiettivi

Fornire ai docenti elementi per:

  • progettare e allestire un tinkering lab a distanza a misura di bambino/a
  • impiegare le tecniche più efficaci per trasmettere alla classe la bellezza  di attività così pratiche e hands on
  • facilitare la condivisione tra gli alunni dei propri risultati, ma anche di difficoltà e fallimenti, nonostante la distanza
  • districarsi nel mondo della manualistica sui temi del tinkering e della divulgazione della scienza nella scuola primaria e dell’infanzia
  • trovare validi collegamenti con le materie scolastiche e con l’impiego degli albi illustrati come ponte tra la sperimentazione e il racconto
  • gestire l’eventuale frustrazione generata dalla distanza e dalla mancanza del contatto diretto con docenti e compagni di classe
  • superare la difficoltà a mantenere l’attenzione costruendo e proponendo unità didattiche coinvolgenti ed estremamente pratiche

 

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare