Un successo gli eventi di DICOLAB a Bassano del Grappa e a Genova

Si sono svolti a Bassano del Grappa il 9 settembre 2025 e a Genova l’11 settembre 2025 i due eventi di presentazione del secondo semestre dei corsi di formazione degli Hub del progetto Dicolab. Cultura al digitale rispettivamente dell’ Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto, a Bassano drl Grappa, e dell’Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, a Genova.

I due eventi hanno visto la partecipazione di rappresentanti della Pubblica Amministrazione – che hanno aperto i lavori – della cultura e arte, e di molti professionisti che si sono iscritti ai corsi. Riportiamo i resoconti delle due presentazioni.

 

DICOLAB. Cultura al digitale: presentazione a Bassano del Grappa 

Patrimonio culturale e trasformazione digitale: continua la formazione dell’Hub Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto di Dicolab. Cultura al digitale.

È stato presentato martedì 9 settembre 2025 nell’Innovalab di CampuStore a Bassano del Grappa, il secondo semestre dei corsi di formazione dell’Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU. L’Hub è gestito da CampuStore in collaborazione con M9 – Museo del ‘900 e Scuola di Robotica.

L’Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto è parte di una rete di 10 hub che diffondono sul territorio nazionale le azioni di Dicolab. Cultura al digitale: per i professionisti e gli operatori del sistema culturale locale continua l’offerta di formazione in presenza e online sui temi della trasformazione digitale del settore culturale.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Marina Bizzotto, Assessore all’Istruzione, Infanzia e Politiche Giovanili e Servizi Demografici del Comune di Bassano del Grappa, e di Pierluigi Lanzarini, CEO di CampuStore. Fabrizio Pedroni della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, ha illustrato il progetto Dicolab. Cultura al digitale. A seguire, la Direttrice di M9 Museo del ‘900 Serena Bertolucci, il Presidente di Scuola di Robotica Emanuele Micheli e l’Account Manager di CampuStore Alessandro Ferro hanno presentato finalità e programma formativo dell’Hub Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto.

Queste tre Regioni vantano più di 2mila e quattrocento biblioteche (fonte ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane) e oltre 650 tra musei e spazi espositivi. Un patrimonio culturale importante, che l’innovazione digitale applicata al settore culturale può contribuire a tutelare e valorizzare. L’Hub agisce proprio in questa direzione, con un’offerta di corsi di formazione continua e aggiornamento professionale dedicato a chi è impegnato a guidare e intervenire nel processo di trasformazione digitale del settore.

Tra settembre e dicembre 2025 l’Hub ha in programma corsi a Mestre, Bassano del Grappa e Rovereto dedicati alle molteplici opportunità che il digitale apre per il mondo della cultura, con un focus particolare sulla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, l’innovazione dei servizi culturali, l’esperienza del visitatore, la robotica educativa e l’applicazione di tecnologie avanzate come la realtà aumentata e l’intelligenza generativa.

Un’occasione da non perdere per chi crede in un sistema di gestione del patrimonio culturale capace di dialogare con il presente, integrando linguaggi digitali, formazione continua e innovazione responsabile.

I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore culturale, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

Informazioni e iscrizioni sulla pagina web dell’Hub: https://dicolab.it/hub/friuliveneziagiulia-trentinoaltoadige-veneto/

 

 

DICOLAB. Cultura al digitale: presentazione a Genova 

Patrimonio culturale e trasformazione digitale: continua la formazione dell’Hub Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta di Dicolab. Cultura al digitale. 

È stato presentato giovedì 11 settembre 2025 nella sede di Scuola di Robotica a Genova, il catalogo dei corsi di formazione dell’Hub Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

L’Hub è gestito da CampuStore in collaborazione con Fondazione Santagata, ISTUD Business School e Scuola di Robotica e fa parte di una rete di 10 hub che diffondono sul territorio nazionale le azioni di Dicolab. Cultura al digitale. Per i professionisti e gli operatori del sistema culturale locale continua l’offerta di formazione in presenza sui temi della trasformazione digitale del settore culturale.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Simona Ferro (Assessore Cultura Regione Liguria), Giacomo Montanari (Assessore Cultura Comune di Genova) e Monica Cavallini (Progetto Scuola Digitale Liguria).  Fabrizio Pedroni della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha illustrato il progetto Dicolab. Cultura al digitale. Successivamente i partner dell’Hub – Alessandro Ferro, Account Manager di CampuStore, Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica, Alessio Re, Vice-Presidente di Fondazione Santagata e Marella Caramazza, Direttore Generale di ISTUD Business School – hanno presentato il programma dei corsi settembre-dicembre 2025 e la novità degli eventi di engagement e capacity building aperti al pubblico, che previsti in autunno a Torino e in Valle d’Aosta. Una tavola rotonda sullo “Stato dell’arte e futuro della trasformazione digitale del settore culturale nel territorio ligure” ha portato il punto di vista sul tema di Ilaria Bonacossa, Palazzo Ducale di Genova, Antonella Traverso, Direzione Regionale Musei Liguria, Francesca Imperiale, Archivio di Stato di Genova, e Silvia Campailla, Comune di Genova.

È possibile vedere la registrazione sul canale YouTube di Scuola di Robotica.

A conclusione della mattinata, i presenti sono stati coinvolti nella Digi Lab Experience: in postazioni diffuse nella sede con demo di tecnologie innovative ed esperienze immersive, per sperimentarne l’uso e discuterne le potenzialità per il settore culturale con gli esperti di Scuola di Robotica e MadLab 2.0.

Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta vantano circa 1120 biblioteche e oltre 580 tra musei e archivi. Un patrimonio culturale importante, che l’innovazione digitale applicata al settore culturale può contribuire a tutelare e valorizzare. L’Hub agisce proprio in questa direzione, con un’offerta di corsi di formazione continua e aggiornamento professionale dedicata a chi è impegnato a guidare e intervenire nel processo di trasformazione digitale del settore.

 

Tra settembre e dicembre 2025 l’Hub ha in programma 15 corsi a Genova, Torino, Asti e Aosta dedicati a rafforzare e sviluppare le competenze degli operatori e professionisti culturali per renderli protagonisti della gestione della trasformazione digitale, oltre a 3 eventi di engagement e capacity building per incontrare nuovi interlocutori sul territorio.

 

I corsi, della durata di 3 ore ciascuno, affrontano tematiche chiave tra cui la comunicazione digitale, le strategie digitali per gli istituti MAB, l’integrazione del digitale per gestire e valorizzare il patrimonio culturale, l’innovazione dei servizi culturali, l’esperienza del visitatore, la gamification, l’applicazione di tecnologie avanzate come la realtà aumentata e l’intelligenza generativa. Sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore culturale e creativo, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

 

Informazioni e iscrizioni sulla pagina web dell’Hub: https://dicolab.it/hub/hub-liguria-piemonte-valle-daosta/

Nell’immagine di copertina: un momento della presentazione DICOLAB a Genova

Qu, un momento dell’evento DICOLAB a Bassano del Grappa

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare