Skip to content

Studio di JRC: contrastare il calo della forza lavoro nell’UE, istruzione di qualità, più donne al lavoro e migrazione qualificata

Un’analisi del Joint Research Center europeo (JRC)  esamina le proiezioni della forza lavoro dell’UE tra il 2021 e il 2070 e considera tre aspetti chiave: la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, l’allineamento delle competenze alla domanda del mercato del lavoro e le diverse ipotesi relative alla migrazione.

La graduale diminuzione della natalità in Europa ha avuto un effetto sulla diminuzione forza lavoro dell’UE: se i tassi di partecipazione per ciascun gruppo di età e sesso restassero costanti al livello medio osservato tra il 2011 e il 2022, la forza lavoro si ridurrebbe del 20,2% entro il 2070. Ciò equivale a circa 42,8 milioni di persone in meno nella forza lavoro.

Gli scienziati del JRC ampliano questo quadro statico adottando una prospettiva dinamica e orientata al futuro, combinando i tassi di partecipazione al lavoro con le proiezioni demografiche per il periodo 2021-2070. L’analisi rivela un grande potenziale nell’attivazione della forza lavoro di diversi sottogruppi della popolazione.

Rispetto allo scenario statico, l’emancipazione femminile e una maggiore partecipazione delle donne – con un progressivo avvicinamento ai livelli degli uomini – al mercato del lavoro dell’UE ridurrebbero quasi della metà gli effetti dell’invecchiamento demografico. Di conseguenza, la forza lavoro diminuirebbe in misura minore, pari all’11% (23,2 milioni di persone) entro il 2070. In modo analogo, grazie alla crescita dell’istruzione, la forza lavoro si ridurrebbe del 15,6% (33,2 milioni di persone).

I risultati suggeriscono che, se tutti i Paesi dell’UE riuscissero ad aumentare la partecipazione alla forza lavoro di tutti i gruppi socio-demografici fino ai livelli osservati in Svezia, il calo della forza lavoro legato all’invecchiamento potrebbe essere significativamente attenuato.

L’articolo sullo studio qui (in inglese)

Immagine di copertina, proprietà JRC

Articoli correlati

OPS...
CI MANCANO ALCUNI TUOI DATI

Completa il tuo profilo prima di continuare