85 ore
Diplomati, laureandi o laureati provenienti dai Dipartimenti di Scienze dell’Educazione, Psicologia, Medicina, Infermieristica, ingegneria e discipline collegate ad attività educazionali e di sostegno all’inclusione che lavorino o studino in Liguria.
Il corso “Strumenti digitali e robotici per Inclusione”, co-finanziato dalla Regione Liguria, Piano Triennale Regionale dell’Istruzione, della Formazione e del Lavoro (annualità 2020/21) e coordinato da Scuola di Robotica offre a 20 partecipanti le competenze per diventare operatori di robot e tecnologie digitali educazionali per l’inclusione.
Il corso è specificatamente dedicato a formare tutor ed educatori di soggetti con spettro autistico.
Acquisire nuove competenze in materia di ICT, robotica nella pedagogia dell’inclusione.
Aggiungere nuove competenze e migliorare le loro possibilità di carriera.
L’ammissione al corso è subordinata alla valutazione da parte della commissione giudicatrice del punteggio finale raggiunto grazie ai requisiti, titoli ed esperienze di cui i candidati sono in possesso.
In particolare verrà data importanza al profilo personale, inoltre verrà richiesto inserire un breve testo motivazionale personale.
Dal momento che è prevista una fase finale di tirocinio presso alcuni enti, costituirà punteggio la presentazione di un ente presso cui i candidati potranno sviluppare il loro tirocinio formativo. La presentazione di una lettera di interesse da parte dell’ente garantirà al candidato un punteggio di 10 punti.
Per ogni campo inserito all’interno del form verrà attribuito un punteggio secondo i seguenti criteri:
Verranno selezionati i 20 partecipanti con più alto punteggio.
Nel caso in cui le domande fossero superiori al doppio dei posti disponibili sarà necessario sostenere una prova scritta a quiz a risposta multipla.
I candidati dovranno compilare il form a questa pagina
Il corso durerà 85 ore, che comprenderà ore di formazione asincrone, esercizi e test, e ore sincrone per le verifiche periodiche.
Sono previsti tirocini presso scuole, reparti ospedalieri, centri educazionali (il tempo e le modalità dipenderanno dalle misure nazionali anti COVID).
Al termine del corso sarà inoltre assegnata una tesina che sarà scelta dai partecipanti a seconda delle preferenze su una rosa di 5 argomenti.
I partecipanti svilupperanno, a una data fase del corso, alcuni scenari di apprendimento per una data tecnologia robotica. I partecipanti saranno invitati a svolgere i loro trial presso scuole, reparti o altri centri. Le modalità di stage dei partecipanti saranno valutate di volta in volta le condizioni dei beneficiari, dei luoghi di svolgimento e ogni altra condizione collegata al COVID.
Gli argomenti del corso riguarderanno nozioni relative alla classificazione delle disabilità e a una panoramica della legislazione e delle buone pratiche nazionali e internazionali
In particolare, ci si concentrerà sulla Sindrome dello Spettro Autistico.
L’inizio delle lezioni sincrone online è previsto per l’inizio di maggio, sono previsti indicativamente 2 incontri alla settimana da 2 ore ciascuno secondo la seguente calendarizzazione:
L’inizio delle lezioni in presenza (compatibilmente con l’emergenza COVID) seguiranno le lezioni sincrone online e sono previste 6 lezioni da 3 ore ciascuno secondo il seguente calendario:
Nei mesi di settembre e ottobre 2021, terminata la fase delle lezioni, è previsto un periodo di tirocinio presso strutture scelte preventivamente.
Il calendario definitivo con i giorni e gli orari precisi verrà pubblicato a breve.
Sarà rilasciato Certificato di partecipazione e attestazione del raggiungimento delle competenze attraverso Open Badge. Il certificato potrà essere raggiunto solo tramite la conclusione di almeno il 70% del corso, la consegna e la valutazione della tesina e l’avvenuto tirocinio presso le strutture convenzionate (che saranno proposte dal coordinatore ma che potranno essere anche proposte dal tirocinante).
Lascia qui il tuo indirizzo email. Ti invieremo solo le ultime novità di Scuola di Robotica senza esagerare! Promesso! Puoi cancellarti in qualsiasi momento cliccando nel link che trovi nelle email.
© Scuola di Robotica | All Rights Reserved | Powered by Scuola di Robotica | info@scuoladirobotica.it | +39.348.0961616 +39.010.8176146 | Scuola di robotica® è un marchio registrato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Completa il tuo profilo prima di continuare